Nelle vicinanze
|
(1,2km)
28053 visite
|
|
|
(0,8km)
19238 visite
|
|
|
(2,2km)
26302 visite
|
|
|
(2,1km)
47677 visite
|
|
|
(2,4km)
23126 visite
|
|
|
(1,8km)
14384 visite
|
|
|
(0,3km)
11532 visite
|
|
|
(0,2km)
19540 visite
|
|
|
(0,2km)
7439 visite
|
|
|
(0,2km)
6667 visite
|
|
|
(0,3km)
4446 visite
|
|
|
(0,3km)
1495 visite
|
|
|
(2,3km)
15191 visite
|
|
|
(2,1km)
6239 visite
|
|
|
(2,7km)
44260 visite
|
|
|
(2,7km)
23600 visite
|
|
|
(3,4km)
13314 visite
|
|
|
(2,9km)
5646 visite
|
|
<
Ponte Milvio
You have to be logged in order to upload photos.
Scheda
Nome
Ponte Milvio
Autore
fede_76
Voto
3.10
Anno
110 a.C.
Prezzo
Ingresso gratuito
Tempo di visita
30 minuti
Indirizzo
Piazzale di Ponte Milvio, Rome RM
Orari di apertura
Sempre
Descrizione
Ponte Milvio è un ponte romano costruito tra il 110 e il 109 a.C. sul fiume Tevere per volere di Marco Emilio Scauro, per congiungere la Via Cassia alla Via Flaminia. Sul ponte ebbe luogo, nell'aprile del 312 d.C. anche la celebre battaglia tra Massenzio e Costantino. La leggenda racconta di un'apparizione con una scritta dove c'era scritto "in hoc signo vinces". Le arcate e la torre del ponte sono in stile Neoclassico e sono state progettate dall'architetto Giuseppe Valadier. Oggi Ponte Milvio è famoso anche per i lucchetti che gli innamorati mettono al ponte in segno del loro amore, resi celebri anche dal film di Federico Moccia.
Suggerimenti
Non ci sono suggerimenti. Accedi e inserisci tu il primo!
Suggerimenti dai social network