Nelle vicinanze
|
(0,1km)
26310 visite
|
|
|
(0,2km)
21947 visite
|
|
|
(0,3km)
22583 visite
|
|
|
(0,5km)
16021 visite
|
|
|
(1,4km)
64569 visite
|
|
|
(1,4km)
55125 visite
|
|
|
(0,1km)
6320 visite
|
|
|
(0,2km)
15795 visite
|
|
|
(0,8km)
20793 visite
|
|
|
(1,1km)
13200 visite
|
|
|
(0,7km)
21555 visite
|
|
|
(0,8km)
19081 visite
|
|
|
(0,5km)
28617 visite
|
|
|
(0,6km)
68913 visite
|
|
|
(1km)
13377 visite
|
|
|
(0,7km)
8403 visite
|
|
|
(0,8km)
30914 visite
|
|
|
(0,8km)
34991 visite
|
|
Itinerario Risorgimento Italiano
Da Porta Pia al Gianicolo.
|
Giorno 3: Centro Storico e Shopping
Dalla Stazione Termini all’Altare della Patria
|
Giorno 3: Le Strade dello Shopping
Dalla Stazione Termini a Via Cola di Rienzo
|
Piazza della Repubblica
You have to be logged in order to upload photos.
Scheda
Nome
Piazza della Repubblica
Autore
carol_79
Voto
3.40
Anno
1901 d.C.
Prezzo
-
Tempo di visita
30 minuti
Indirizzo
Piazza della Repubblica, 00185 Rome RM
Orari di apertura
Sempre
Descrizione
Conosciuta anche come Piazza Esedra, Piazza della Repubblica a Roma è famosa per le quattro bellissime ninfe nude poste al centro della Fontana delle Naiadi, progettata da Mario Rutelli bisnonno del futuro sindaco di Roma Francesco. Dopo l'unità d'Italia nel 1871, al fine di tenere il passo con le altre capitali europee più moderne, Roma ha subito una serie di ristrutturazioni e miglioramenti tra cui la costruzione di una piazza dedicata alla nuova repubblica. La costruzione fu terminata nel 1901 e oggi la piazza è spesso teatro di manifestazioni politiche. Sul lato nord della piazza si trova la Basilica di Santa Maria degli Angeli. Per raggiungere Piazza della Repubblica potete prendere la metro A e scendere a "Repubblica", oppure arrivare alla Stazione Termini e raggiungere la piazza a piedi in pochi minuti.
Suggerimenti
Non ci sono suggerimenti. Accedi e inserisci tu il primo!
Suggerimenti dai social network