Scheda
Nome
Pantheon Roma
Autore
Vanessa82
Voto
4.79
Anno
126 d.C.
Prezzo
Ingresso gratuito
Tempo di visita
30 minuti
Indirizzo
Piazza della Rotonda, 00186 Rome RM
Orari di apertura
8:30-18:30 Domenica 9:00-13:00
Descrizione
Il Pantheon è uno dei monumenti più antichi di Roma, costruito al tempo dell'imperatore Adriano nel 126 d.C. Il Pantheon è anche uno dei monumenti meglio conservati di Roma ed ha la cupola in muratura più grande di tutta la storia dell’architettura. La leggenda narra che il monumento si trova nel luogo dove Romolo, il fondatore di Roma, venne rapito da un'aquila e portato in cielo fra gli dei dopo la sua morte. Il nome deriva dal greco pan, "tutto", e theon, "divino"; in origine infatti il Pantheon era un piccolo tempio dedicato a tutte le divinità romane che venne costruito tra il 27 e il 25 a.C. per volere del console Agrippa, prefetto dell'imperatore Augusto. Successivamente il monumento venne interamente ricostruito da Adriano che ne invertì l'orientamento affacciandolo verso Nord. Il Pantheon è famoso per la struttura circolare e ancora di più per il grande foro che ha un diametro di circa 9 metri e che si trova al centro della cupola, noto anche come “oculos”. Quando piove l'acqua cade sul pavimento, ma, grazie ad un sistema di fognature ben progettato, riesce a defluire senza rischi di allagamento. Il portone in bronzo è alto circa 7 metri e da questo si accede all’interno dell’area circolare dove è possibile ammirare le sette divinità, racchiuse nelle nicchie, collegate al culto dei pianeti. Le nicchie sono a loro volta comprese tra due colonne corinzie realizzate con prestigiosi marmi provenienti da tutto il mondo. All’interno del Pantheon si trovano le tombe dei Reali d’Italia e di alcuni grandi artisti tra i quali Raffaello.